Le coste dell'Ogliastra sono una delle principali attrattive offerte dalla Sardegna. Capaci di conquistare il cuore di ogni turista grazie alla varietà del litorale, che si alterna tra spiagge meravigliose costituite da sabbia bianca e spiagge caratterizzate da ciottoli colorati, fino ad arrivare alle zone in cui la roccia si impone, entrando a strapiombo nel mare turchese, regalando suggestivi panorami.
Leggi tutto...
L'Ogliastra è ricca di conformazioni che rendono particolarmente interessante ogni area della regione. Verdi vallate, montagne e coste. Una particolare caratteristica dell'Ogliastra consiste nel far incontrare, spesso, questi scenari completamente differenti tra loro nell'arco di pochissimi chilometri, avvicinando i paesaggi marittimi di località come Cardedu o Tortolì ad aree di montagna come nel caso di Lanusei. Tra questi due estremi si estendono zone di natura rigogliosa, fortemente influenzata dalla presenza della macchia mediterranea.
Leggi tutto...
La Sardegna è attraversata da una fitta rete di strade statali che collegano le varie regioni tra di esse, comune per comune. L'arteria principale è la S.S. 131 che taglia letteralmente in due parti l'isola, mentre sul versante orientale sardo si articola la S.S. 125, definita appunto Orientale Sarda, che rappresenta una delle strade più interessanti dell'isola dal punto di vista turistico, grazie ai bellissimi paesaggi naturalistici che si possono ammirare lungo la sua percorrenza, soprattutto una volta giunti nel territorio ogliastrino, trovando, subito dopo Tertenia, località come Cardedu, Bari Sardo e Tortolì fino a giungere dalle parti di Baunei, attraversando la regione e tracciandone il confine tra località marittime e località dell'entroterra, spesso montanare.
Leggi tutto...
L'Ogliastra è una regione in cui la presenza dell'arte è fornita in primo luogo dalla natura, capace di realizzare delle vere e proprie opere d'arte lungo il suo territorio, disegnando splendide coste che attraversano la regione da Cardedu arrivando a Tortolì e proseguendo verso Orosei. accompagnate dalla presenza della vegetazione, spesso ancora selvaggia ed incontaminata. Oltre alla natura, l'arte è rappresentata anche dalle località in cui l'interesse culturale è particolarmente elevato, ma anche dalle antiche edificazioni risalenti alle civiltà nuragiche e dalle più recenti rappresentazioni artistiche fornite dai murales.
Leggi tutto...
L'Ogliastra è in grado di offrire tantissime attrattive naturalistiche, permettendo di visitare la zona costiera, in cui si alternano spiagge incantevoli, con, distante pochi chilometri, un'area in cui il clima cambia radicalmente, trovandosi ad altitudini superiori ai 1000 metri, racchiudendo in un breve spazio mete marittime come Cardedu e mete montanare come Villagrande Strisaili, separate dall'entroterra dove poter ammirare luoghi di interesse storico e culturale, tra i quali spiccano i complessi nuragici, disseminati lungo il territorio, alternandosi ad altri complessi di interesse archeologico come le domus de janas, i pozzi sacri e le tombe dei giganti.
Leggi tutto...
La strada litoranea orientale della Sardegna offre diverse opportunità per visitare i comuni ogliastrini che si affacciano sul mare, tracciando una linea che unisce le località marittime comprese tra Tertenia e Baunei, passando per Cardedu, Bari Sardo e Tortolì, garantendo, così, una splendida visuale panoramica delle coste ogliastrine, tra vaste spiagge di sabbia bianchissima, piccole calette e coste rocciose, accompagnate dalla presenza delle montagne sullo sfondo che si avvicina sempre di più man mano che si sale verso nord, in direzione del Massiccio del Gennargentu.
Leggi tutto...
Visitando la parte settentrionale della regione ogliastrina, si ha l'opportunità di avvicinarsi a località che presentano le prime pendenze ai piedi del Massiccio del Gennargentu senza distaccarsi troppo dalla zona litorale, comunque relativamente vicina nel tratto di coste compreso tra i comuni di Tortolì, fino ad arrivare alle parti della Marina di Cardedu, nell'arco di poco più di trenta chilometri, sfruttando tutte le potenzialità del territorio dell'Ogliastra, caratteristico per la sua varietà di bellezze naturalistiche adatte ad ogni tipo di vacanza, dal relax in spiaggia al trekking in montagna, visitando i vari comuni presenti nel territorio, in grado di offrire la tipica ospitalità della Sardegna ai suoi visitatori.
Leggi tutto...
La breve distanza che separa le coste dell'Ogliastra dalle zone di montagna vede una linea immaginaria sulla quale si trovano diversi centri abitati, dai piccoli paesi ai comuni, che svolgono il ruolo di punto d'incontro tra il mare e la montagna, con le località costiere racchiuse tra Cardedu e Tortolì che distano pochi chilometri da questi comuni, che a loro volta nell'arco di pochissimi chilometri, a volte centinaia di metri, portano i visitatori in un clima di montagna, su altezze che variano dai 200 metri collinari agli oltre 1000 metri del Massiccio del Gennargentu. Lungo questa linea immaginaria si trova il Comune di Loceri, un piccolo centro abitato di poco più di 1000 abitanti.
Leggi tutto...
L'entroterra dell'Ogliastra presenta una terra ricca di natura selvaggia e incontaminata, spesso in vicinanza delle zone costiere, con uno scenario che cambia completamente nell'arco di pochissimi chilometri, spostandosi dalle località marittime di Cardedu, Bari Sardo e Tortolì, arrivando a luoghi dove il paesaggio diventa sempre più collinare in un primo momento, per poi raggiungere punti in cui l'altezza sul livello del mare supera costantemente i 500 metri di altezza. Nell'entroterra ogliastrino si trovano diverse bellezze naturalistiche in grado di attirare tantissimi turisti, che affollano sempre più quest'area della Sardegna, in grado di offrire spiagge splendide, città e paesi di forte impatto storico e culturale e, appunto, un ricco paesaggio naturalistico.
Leggi tutto...
L'entroterra dell'Ogliastra offre una ricca scelta di mete di interesse per tutti quei visitatori che decidono di trascorrere la propria vacanza in aree alternative alle località marittime, tenendo anche conto che l'entroterra ogliastrino spesso presenta paesaggi di montagna distanti soltanto pochi chilometri dalle coste del Tirreno. La ricca presenza di luoghi di interesse è favorita dalle tante bellezze naturalistiche presenti nel territorio, arricchite dalla presenza di flora e fauna tipiche dell'area, ma anche dalla presenza di segni di epoche passate, come i nuraghi o i siti archeologici, che si trovano disseminati lungo il territorio che collega le coste ogliastrine dall'area di Tertenia sino ad arrivare ai piedi del Massiccio del Gennargentu, passando per i comuni di Cardedu, Bari Sardo e Lanusei.
Leggi tutto...
L'Ogliastra offre una gran quantità di località da visitare durante le proprie vacanze, potendo alternare località marittime, in un tratto che dall'area di Cardedu sino alle spiagge di Tortolì offre un litorale dove le spiagge bianche e finissime si alternano a coste rocciose, ad un entroterra in cui la macchia mediterranea si estende dai piedi del Gennargentu sino ai confini con la provincia di Cagliari. Proprio ai piedi delle Gennargentu si trova Arzana, nei pressi del Monte Idolo, sul versante del massiccio sardo che si rivolge verso la zona sud-est dell'isola.
Leggi tutto...
L'Ogliastra è in grado di offrire soluzioni alternative alle sue spiagge grazie ad un entroterra ricco di vegetazione selvaggia all'interno del quale si trovano paesi di antica fondazione che raccontano meglio di chiunque altro la storia e le tradizioni di questa regione e anche di tutta la Sardegna. Nella parte centrale della regione ogliastrina si trova il comune di Ilbono, in un'area in cui l'altezza sul livello del mare supera i 400 metri, dove si comincia ad entrare nel Massiccio del Gennargentu, senza però allontanarsi eccessivamente dalla zona costiera con l'immediata vicinanza del Lido di Orrì e i comuni di Bari Sardo e Cardedu che distano poco più di 20 chilometri.
Leggi tutto...
Nel centro dell'Ogliastra la distanza tra montagna e mare si riduce notevolmente e in questo punto si trova Lotzorai, un comune fondato in epoca medievale di poco più di 2000 abitanti situato poco lontano da Tortolì, raggiunto in una ventina di chilometri dai comuni di Bari Sardo, Cardedu e Lanusei, mantenendosi molto vicino sia alla costa tirrena della Sardegna, con il massiccio del Gennargentu ben visibile all'orizzonte. Il centro abitato è delimitato dalla presenza dei fiumi Rio Pramaera nel confine nord e Rio Girasole nel confine sud. Il primo paese raggiungibile è Santa Maria Navarrese col quale condivide parte del suggestivo circondario.
Leggi tutto...
Arbatax è una piccola frazione costiera all'interno del Comune di Tortolì a poco più di 20 km di distanza dai comuni di Cardedu e Lanusei. La frazione negli ultimi anni ha acquisito un ruolo molto importante all'interno dell'Ogliastra, diventando un punto di accesso nella regione grazie al suo porto turistico, in grado di ospitare i moderni maxi-traghetti che collegano l'isola con il resto d'Italia tramite le rotte per Genova e Civitavecchia sfruttando anche le rotte low-cost che garantiscono un maggiore afflusso di turisti nella regione ogliastrina.
Leggi tutto...
Visitando la parte settentrionale dell'Ogliastra si raggiunge il Comune di Baunei, dove tra le località di interesse turistico spicca Santa Maria Navarrese, una frazione costiera di poco meno di 1500 abitanti, situata a circa 30 km a nord dalla zona di Cardedu nel centro dell'Ogliastra. Santa Maria Navarrese offre diverse attrazioni per i turisti, delle quali una delle più suggestive è la presenza di una ricca macchia mediterranea dove è possibile ammirare gli olivastri, molto presenti nella zona.
Leggi tutto...
Nella zona meridionale dell'Ogliastra, poco prima di arrivare al confine con la provincia di Cagliari, si trova il Comune di Tertenia, a pochi chilometri dall'area di Cardedu, che offre l'opportunità di visitare una zona costiera oppure un paesaggio di montagna nel giro di pochissimi chilometri, vista la sua posizione in un punto dove mare e montagna si trovano ad una distanza molto ravvicinata.
Leggi tutto...
La zona costiera dell'Ogliastra offre una serie di spiagge dalla bellezza mozzafiato e con ambienti e paesaggi differenti tra loro, rendendo ogni spiaggia visitata unica nel suo genere, con punto in comune tra tutte esse il meraviglioso mare che bagna la costa orientale della Sardegna. Non troppo lontano da Cardedu, si raggiunge l'area della Marina di Gairo, con zone costiere dalla bellezza suggestiva e protette dalla vegetazione avvolgente che le rende mete ideali per godersi il mare in pace e tranquillità in quanto poco affollate.
Leggi tutto...
Dal cuore dell'Ogliastra partono tantissime diramazioni che si dirigono verso varie località di interesse diverse tra di loro, dando spunto ad ogni tipo di vacanza. Tra le tante direzioni che si possono prendere, andando verso il centro della Sardegna, in direzione ovest si raggiunge il Comune di Jerzu, lasciandosi alle spalle la zona costiera per dedicarsi ad una visita nell'entroterra sardo a una ventina di chilometri dal Comune di Cardedu.
Leggi tutto...
L'Ogliastra è una terra ricca di bellezze naturali, caratterizzate dal mare cristallino e dalla qualità delle spiagge, un territorio reso famoso dalle tantissime testimonianze di chi ha avuto la fortuna di visitarle, grazie anche ad un entroterra suggestivo. Un altro motivo per cui è consigliata una vacanza in Ogliastra è dato dall'opportunità di provare l'ospitalità e poter conoscere le tradizioni locali, a partire da uno dei due capoluoghi della regione ogliastrina che ne custodisce gran parte, Lanusei, cittadina distante circa 25 km da Cardedu.
Leggi tutto...
L'Ogliastra è una zona intensissima nel cuore della Sardegna, una meta che è in grado di soddisfare tutti, gli amanti del mare grazie alle sue splendide spiagge, come quelle del litorale della marina di Cardedu, gli amanti della cultura, per via della presenza di diversi luoghi culturali di grande interesse, e gli amanti della natura, per i quali, tra le varie mete a disposizione di chi ha scelto di passare in questa regione le proprie vacanze, i Tacchi dell'Ogliastra rappresentano un luogo di grande suggestione, grazie alla varietà di contenuti naturali che rendono quest'area piena di fascino.
Leggi tutto...
Una vacanza in Ogliastra non è solo sinonimo di trascorrere il proprio tempo distesi su spiagge dalla sabbia bianca finissima e immersi in un mare cristallino, ma è anche l'opportunità di andare alla scoperta di territori ancora poco conosciuti, di perle nascoste nell'entroterra ogliastrino. Ulassai è un piccolo paese di poco più di 1.500 abitanti, abbarbicato sulle montagne ogliastrine a oltre 700 metri dal livello del mare e incastonato tra rocce di origine calcarea denominate “tacchi” che possono raggiungere rilevanti altezze, un territorio incantato, dall'animo ancora un po' selvaggio, che dista meno di 20 chilometri dal centro di Cardedu.
Leggi tutto...
In Ogliastra si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna, arenili dalla caratteristica sabbia bianca mista a ciottoli della zona medio orientale dell’isola, che si alternano alla presenza di splendide calette, la cui vista è in grado di mozzare letteralmente il fiato. Alcune delle spiagge più belle e candide si trovano nel territorio di Tortolì, uno dei due capoluoghi della provincia ogliastrina, distante una quindicina di chilometri da Cardedu e dalla spiagge della Marina, e raggiungibile facilmente in poco meno di mezzora di macchina.
Leggi tutto...
Organizzare una vacanza in Ogliastra non significa solamente vedere alcune delle più belle località balneari della Sardegna, ma anche avere la possibilità di visitare i luoghi culturali che caratterizzano tutta la zona, a partire dallo splendido villaggio nuragico “Or Murales”, ubicato nel Comune di Urzulei, posto a circa ottocento metri sopra il livello del mare, e raggiungibile tramite un sentiero che parte direttamente dall’Orientale Sarda.
Leggi tutto...
La cittadina di Bari Sardo è un piccolo centro di circa 4000 abitanti, situato proprio nel cuore dell’Ogliastra, a poco più di 50 metri sopra il livello del mare, che deve il suo nome a Vittorio Emanuele II, che per non creare confusione con l’omonimo capoluogo pugliese aggiunse il suffisso Sardo alla cittadina di Barì. Tutto il territorio di Bari Sardo è molto ricco sia dal punto di vista faunistico che da quello dei paesaggi verdeggianti, ma la sua maggiore attrattiva arriva dalle splendide spiagge della sua costa, che si estende per una decina di chilometri.
Leggi tutto...
Uno dei territori ogliastrini più ricchi dal punto di vista delle bellezze naturali è di sicuro quello di Baunei, cittadina di quasi 4000 abitanti distante una trentina di chilometri dalle spiagge di Cardedu, situata ad un’altezza di circa 500 metri sopra il livello del mare, e famosa anche perché ospita in pieno centro cittadino una chiesa di origine seicentesca dedicata a San Nicola. Il territorio di Baunei si presenta come un mix di colline di origine calcarea, alternate a splendide spiagge e calette, che si affacciano sullo splendido mare cristallino della costa medio orientale della Sardegna.
Leggi tutto...
La zona costiera ogliastrina è ricca di bellissime spiagge dove potersi rilassare, e godersi il caldo sole della Sardegna, accompagnato dal refrigerio delle acque cristalline che le circondano, per una vacanza estiva che sa di perfezione. Tra le tante spiagge dell’Ogliastra spicca sicuramente la spiaggia di Coccorrocci, che deve il suo nome alle chiocciole di mare, che in dialetto vengono chiamate “is coccorroccius”, le quali hanno il loro habitat naturale tra i ciottoli che caratterizzano la spiaggia, pietre di media e piccola grandezza, che il mare ha levigato nel corso dei secoli.
Leggi tutto...
L’Ogliastra diventa protagonista tra le recensioni di Trpadvisor grazie alle sue splendide spiagge, due delle quali sono entrate nella Top Ten delle migliori spiagge recensite sul più famoso sito del mondo dedicato al turismo. Al terzo posto della classifica troviamo la spiaggia di Cala Mariolu, situata nel Golfo di Orosei, in località Punta Ispuligi, ed appartenente al territorio di Baunei, caratterizzata da una sabbia bianca, mista a piccoli ciottoli di colore rosa, e da un mare dalle acque limpide e cristalline.
Leggi tutto...
L’Ogliastra è una terra ricca di bellezze naturali, veri e propri monumenti che la natura ha costruito nei millenni, e che oggi rappresentano alcune delle mete preferite dei turisti durante le vacanze, luoghi suggestivi che rimangono impressi nella mente del viaggiatore. Tra le tante bellezze naturali della terra ogliastrina spiccano sicuramente le sue splendide grotte, bellissimi anfratti che l’acqua ha pazientemente scavato negli anni, un’erosione lenta ed inesorabile che ancora oggi non ha terminato il suo compito.
Leggi tutto...
L’Ogliastra è una delle province della Sardegna che presenta la migliore varietà di paesaggi, dei veri e propri monumenti di origine naturale caratterizzati da una natura incontaminata, luoghi di rara bellezza che ben si prestano a lunghe passeggiate a piedi, in bicicletta oppure in sella ad un cavallo. Il territorio ogliastrino è in gran parte a carattere montagnoso, immense pareti di roccia calcarea a strapiombo sul mare, che in alcuni tratti lasciano il posto allo splendido granito rosa, caratteristico di alcuni territori come Villagrande e Cardedu.
Leggi tutto...
La cittadina abbandonata di Gairo Vecchio è il paese fantasma più famoso non solo del territorio ogliastrino, ma dell’intera Sardegna, tanto che diventa ogni anno una delle mete preferite di quei turisti che vogliono qualcosa di diverso dalla solita routine fatta di sole e mare delle spiagge della costa orientale. Il paese fantasma di Gairo Vecchio rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi dell’Ogliastra, e la sua storia è fatta interamente di frane e nubifragi, che ne hanno segnato il destino negli anni, tanto che lo stesso nome Gairo, che deriva dal greco, significa letteralmente “terra che scorre”.
Leggi tutto...
La città di Cardedu deve molto del suo fascino alle splendide spiagge che si trovano poco distanti dal centro urbano, facilmente raggiungibili in pochi minuti, e che rappresentano uno dei vanti dell’intera zona costiera orientale della Sardegna, e dell’Ogliastra in particolare. La spiaggia della Marina di Cardedu è caratterizzata da una lunga distesa di sabbia, costituita da un mix di granelli dalla consistenza fine e di piccoli ciottoli, circondata da una fitta vegetazione di eucaliptus e da un mare le cui acque sono sempre limpide e cristalline
Leggi tutto...
Cardedu è una piccola cittadina dell’Ogliastra, situata vicino alla costa orientale della Sardegna, che ha visto la nascita dei primi agglomerati urbani dopo la metà degli anni ’50, per costituirsi come Comune a se nell’anno 1984, diventando il più giovane di tutta l’area ogliastrina. Distante pochi minuti da alcuni dei litorali più belli dell’isola, caratterizzati da un misto di sabbia e rocce, il Comune di Cardedu deve con tutta probabilità il suo nome al cardo, pianta di cui tutta la zona era ricca, prima della nascita dell’insediamento urbano.
Leggi tutto...